Il Marocco oltre Marrakech: alla scoperta di una terra dalle mille sfaccettature

Quest’anno decidiamo di anticipare le ferie e partire per una nuova avventura nel mese di aprile, una stagione sicuramente molto appetibile per mete lontane dal sapore esotico.

Spinta dalla frenesia del “go with the flow”, prendo il mappamondo…gli faccio fare un bel giro e punto il dito in un posto casuale…

Le mete che ci si propongono sono le più disparate: dalla Tailandia a Cuba, fino addirittura all’Australia! L’idea è quella di andare in un posto caldo…non solo mare però…ma anche e soprattutto cultura, tradizioni, usi e costumi tutti da scoprire e assaporare.

E quale meta meglio del Marocco è in grado di offrirti tutto questo? Le atmosfere arabeggianti, i colori variopinti dei mercati, i profumi intensi delle spezie mi hanno da sempre affascinata.

L’itinerario che scegliamo è abbastanza impegnativo…vogliamo vedere il più possibile evitando però di fare tutto di fretta.

Inizia così il nostro Viaggio alla scoperta del Marocco!

Volo andata: Milano Malpensa – Marrakech
3 giorni a Marrakech con pernottamento in tipico Riad nel cuore della Medina (Riad Dar Colline)
4 giorni di tour (agenzia Morocco Excursions, guida Aziz)
2 giorni alla scoperta di Fès (pernottamento al Riad Letchina)
Volo Fès – Milano Malpensa

Marrakech si presenta ai nostri occhi come un luogo davvero incredibile. Decidiamo di soggiornare nella Medina per immergerci totalmente nell’atmosfera marocchina…ci perdiamo con molta facilità nel souk, l’immenso mercato in cui si può trovare di tutto…dall’ago al missile…ci facciamo guidare dall’istinto e dai profumi. Seguiamo i locali che sfrecciano sui motorini o a bordo di carretti rudimentali trainati da simpatici asinelli e arriviamo, come per incanto, alla piazza di Jemaâ El Fna, vero cuore pulsante della città.

L’atmosfera che si respira in questa piazza è realmente pazzesca! Incantatori di serpenti, addomesticatori di scimmie, commercianti che vendono frutta e verdura coloratissima si susseguono gli uni dopo gli altri…è così semplice lasciarsi travolgere da questo teatro quotidiano di unica e rara bellezza. Dall’alba al tramonto è un brulicare continuo di voci e colori, finché non si accendono le luci e iniziano i numeri di musicisti e artisti di strada, mentre in cielo salgono i fumi delle griglie e delle cucine delle bancarelle.

Dopo 3 giorni travolgenti in quel di Marrakech proseguiamo il nostro viaggio on the road con l’obiettivo di raggiungere il deserto. Decidiamo di affidarci a “Morocco Excursion”, un’agenzia locale gestita solo ed esclusivamente da berberi. Il tour è stato a dir poco strepitoso…sicuramente la nostra esperienza marocchina non sarebbe stata così intensa e autentica se non avessimo scelto questo percorso.

Siccome siamo viaggiatori “alla buona” abbiamo optato per l’opzione low budget…ecco l’itinerario da Marrakech a Fes passando per l’Atlas e il deserto:

Day 1 Marrakech – Ait Benhaddou – Ouarzazate
Day 2 Ouarzazate – Todra Gorges – Merzouga
Day 3 Merzouga – Khamlia – Nomad people – Camel ride & night in Erg Chebbi dunes
Day 4 Merzouga Ziz Valley – Arzou – Fès

Aziz, la nostra guida, è stato a dir poco fenomenale, simpaticissimo e sempre pronto a farci scoprire qualcosa di autentico…ci ha persino presentato la sua famiglia che ci ha accolto calorosamente nella propria dimora.
La cosa che mi ha colpito di più è stata sicuramente la varietà dei paesaggi che, giorno dopo giorno, si sono dispiegati davanti ai nostri occhi.

Usciti dal brulichio di Marrakech ci tuffiamo in un panorama verdeggiante che si fa poi sempre più roccioso a mano a mano che si sale verso la catena montuosa dell’Atlante. Raggiungiamo la vetta di Tizi n Tichka (alt 2260 m), il vento è fortissimo e decidiamo di rifugiarci in un edificio poco distante in cui scopriamo esserci una cooperativa dove si produce olio di Argan.

Proseguiamo lungo la rotta carovaniera che unisce Marrakech al deserto del Sahara e giungiamo alla città fortificata di Ait Ben Haddou, con le sue kasbah dai mattoni di fango rossi.

Forte è il contrasto tra il verde dei palmeti, il rosso delle montagne e il blu del cielo. In serata giungiamo a Ouarzazate che diventerà il nostro punto di partenza per la Valle delle Rose e le Gole del Todra, uno stretto canyon solcato da un fiume dalle acque gelide. Il paesaggio che ci circonda è a dir poco surreale…si fa sempre più arido…siamo letteralmente alle porte del deserto!

Finalmente giungiamo a Merzouga, ci sistemiamo in un tipico riad da dove partirà la nostra escursione verso un accampamento nomade nel deserto.
La carovana parte nel tardo pomeriggio, in questo modo tutti i viaggiatori potranno assaporare i meravigliosi tramonti sulle dune del deserto. 

Arrivati all’accampamento, veniamo accolti con grande entusiasmo dai berberi…tutta l’accoglienza marocchina racchiusa nei loro sorrisi. Mentre facciamo amicizia con gli altri componenti della carovana i padroni di casa preparano una deliziosa cena tradizionale sempre accompagnata dal delizioso tè.

Trascorriamo la serata intorno al fuoco, cantiamo e suoniamo gli strumenti tradizionali berberi, sotto una coperta di stelle di un luccichio mai visto! Prima di andare nella nostra tenda mi fermo un istante a pensare…ormai il falò è quasi spento, i ritmi incalzanti delle musiche si sono fatti sempre più lenti e tutto ad un tratto mi accorgo che il silenzio assoluto del deserto regna sovrano e inghiotte tutto quello che ci circonda. Provo una sensazione che non ricordavo di aver provato da tempo…di pace e serenità…e mi rendo conto che serve davvero poco per essere felici! Abituati alle luci della città, al continuo movimento e ai perenni stimoli frenetici, spesso ci dimentichiamo di come sia bello e genuino fermarsi per un istante e godere delle cose più semplici e autentiche che la vita ci propone. 

Il mattino seguente ci alziamo all’alba…davanti ai nostri occhi lo spettacolo del sorgere del sole che fa timidamente capolino dalle dune. Rientriamo a Merzouga e ci concediamo una bella doccia (i dromedari non sono proprio famosi per il loro profumo!).

Riprendiamo il nostro viaggio on the road e ci dirigiamo a Fès passando per le montagne dell’Atlante, la Ziz Valley e Arzou.

Il nostro viaggio è quasi giunto al termine. Con lo sguardo sognante per le bellezze fino ad ora contemplate e con il cuore colmo di emozioni facciamo l’ultimo giro nel souk e visitiamo le famose concerie che con le loro vasche piene di pigmento e le pelli stese ad asciugare ci regalano l’ultimo spettacolo multicolore. Il giallo curcuma, il blu indaco, il verde menta ci fanno sgranare gli occhi e come un filo conduttore concludono quello che è stato un viaggio sensoriale dalle mille sfaccettature. Dai vicoli labirintici delle medine alla vastità del deserto, il Marocco è entrato nei nostri cuori risvegliando tutti i nostri sensi e lasciandoci sbalorditi e ammaliati.

Highlights
– cenare su una delle tante terrazze affacciate sulla magica piazza di Jemaâ El Fna
– sorseggiare tè alla menta berbero e biscotti alla pasta di mandorla
– assaggiare gli spiedini di carne fermandosi in uno dei chioschetti che animano il souk
– visitare le concerie a cielo aperto, il Palazzo di Bahia e il Jardin Majorelle
– trekking con dromedario e notte nel deserto in accampamento berbero

Useful Tips
– quando si acquista nel souk contrattare sempre, il saper negoziare è un tratto caratteristico insito in tutti i marocchini
– nel deserto munirsi di sciarpa per eventuali tempeste di sabbia
– acquistare prodotti all’olio di Argan, un tocca sana per il nostro corpo
– farsi fare dalle donne locali un tatuaggio all’hennè
– imparare alcune parole essenziali in arabo e berbero (le due lingue ufficiali)

ItalianoAraboBerbero
Buongiorno Salam Alekum Azul
Grazie Choukran Tanmert
No, Grazie La Choukran Oho Tanmert

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Il Mondo di Betty | WordPress Theme : ScrollMe

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close